Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

La storia di Di Pillo raccontata a più voci per non dimenticare…

Aula Magna "Falcone-Borsellino"

Personale scolastico

Mercoledì 29 Maggio 2024
📍Aula Magna Falcone e Borsellino
𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐃𝐢 𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐨𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞…
Un pomeriggio che diventa un momento di riflessione storica, un incontro umano e comunitario, una lezione di vita.
🗣️Un dibattito a più voci tra 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒆 𝒊𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊, la Dirigente scolastica padrona di casa Luigina D’Amico, la sindaca di Pratola Peligna Antonella Di Nino, la senatrice Gabriella Di Girolamo, il capitano Toni Di Giosìa e 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒐𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂, 𝒓𝒂𝒑𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂, Riccardo Lolli, Carlo Fonzi, Davide Adacher.
🤝Al centro due uomini che vogliamo siano d’esempio per i nostri giovani: 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨 e 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐢𝐧𝐢.
Il primo, un giovane eroe pratolano protagonista del libro di Lolli “Un silenzio che racconta”, ricordato per la sua lealtà, il suo coraggio, la sua umanità .
Il secondo, protagonista indiscusso dell’incontro, che racconta, commuovendosi e commuovendo i presenti, per esperienza vissuta, gli orrori della guerra e dei bombardamenti di cui ancora risuonano le sue orecchie e ringrazia i docenti e gli studenti, la scuola che trasmette, attraverso la rievocazione del passato, messaggi di pace, di solidarietà, di rispetto alle nuove generazioni.
🧍🏻🧍🏻‍♀️🧍🏻‍♂️L’incontro si conclude con la standing ovation di tutti i partecipanti in onore di Francesco Sabatini, un grandissimo professore, di linguistica, ma soprattutto di vita!
👏🏻 Grazie a tutti! Alla famiglia di Di Pillo, nelle persone del figlio e della figlia; alla prof. Stampone e a tutti gli studenti e le studentesse che hanno allestito la mostra fotografica, che sono intervenuti e che hanno contribuito alla riuscita di questo evento davvero speciale!

Scarica la nostra app ufficiale su: