Pratola, 15 Aprile 2025
Aula Magna Falcone e Borsellino-ITI “Da Vinci”
𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Questa mattina gli studenti dell’ITI hanno preso parte ad un Seminario molto significativo, incentrato sui fatti storici della Resistenza, in prossimità della giornata del 25 Aprile, in una prospettiva nazionale e locale, alla presenza di numerose figure del mondo delle Istituzioni e della Ricerca.
Nella prima parte dell’incontro , dopo i saluti del sindaco di Pratola, Antonella Di Nino, e delle prof.sse Marinucci e Stampone a nome dell’Istituto ospitante e della Dirigente, hanno fatto seguito l’intervento di Carlo Fonzi ,presidente dell’IASRIC (Istituto abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea), che si è soffermato sulla cosiddetta “resistenza umanitaria” del nostro territorio e l’approfondimento di Edoardo Puglielli sulla nascita delle formazioni partigiane combattenti, in particolare della Brigata Maiella, in Abruzzo; quindi ha concluso Riccardo Lolli, che si è concentrato sulla figura di Vittorio Mondazzi.
Nella seconda parte dell’incontro sono intervenuti gli studenti delle quinte classi dell’ITI, che hanno presentato i loro lavori, incentrati soprattutto sul ruolo della Brigata Maiella, e sulle figure di Ettore Troilo e di Gilberto Malvestuto. I nostri ragazzi hanno ricevuto i complimenti dei relatori per l’impegno profuso e la passione dimostrata.
Un ringraziamento particolare al Dipartimento di Lettere dell’ITI “Da Vinci” e alla prof. Agata Stampone, che ha lavorato con dedizione in questi mesi con i ragazzi affinché si realizzasse questo significativo momento di rievocazione di una pagina di storia che tutti dovrebbero conoscere, allo scopo di diffondere tra le nuove generazioni la cultura della libertà, della resistenza e della solidarietà.
#ITIDAVINCI #resistenza #partigiani #libertà
Personale scolastico