Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 00

Corso di Formazione

La scuola del Noi dalla didattica inclusiva alla didattica innovativa per l’intero contesto classe

Personale scolastico

 Alla cortese attenzione

del dirigente scolastico

Ai docenti referenti per il sostegno delle scuole di ogni ordine e grado

Ai docenti incaricati sul sostegno

Ai docenti incaricati su posto disciplinare

Ai docenti componenti il GLI

Alla FF.SS. “Area inclusione e BES”

 

Oggetto: Invito di partecipazione Seminario di legislazione scolastica in presenza gratuito “La scuola del Noi dalla didattica inclusiva alla didattica innovativa per l’intero contesto classe” – PESCARA – 17 OTTOBRE

 

Si terrà il 17 ottobre 2024, ore 9.00-13.00, presso IIS “A. Volta” – Via A. Volta, 15 – di Pescara, l’incontro formativo sul tema in oggetto.

 

In particolare, saranno proposte, all’interno del seminario, alla riflessione, all’approfondimento i seguenti argomenti:

Ø chiarimenti e suggerimenti sulle questioni attinenti la compilazione del PEI;

Ø strategie e/o metodologie didattiche inclusive per creare contesti innovativi, capaci di coinvolgere l’intero gruppo-classe;

Ø la continuità didattica e i diritti negati;

Ø prospettive formative future;

Ø cattedre in deroga, precariato e diritto allo studio degli alunni con disabilità.

L’incontro sarà tenuto dalla Prof.ssa Evelina Chiocca

 

Le iniziative di formazione organizzate da ANIEF in collaborazione con Eurosofia, rientrano nelle previsioni della normativa vigente pertanto, al fine del rilascio degli attestati di partecipazione, si chiede alle SS.LL. di voler comunicare il numero dei partecipanti autorizzati ad essere presenti al seminario in oggetto.

 

Per aderire all’iniziativa è sufficiente compilare il form al seguente link:  https://anief.org/seminari-legislazione-scolastica-2025-pei/dettaglievento?id=96405

 

Si allegano: 

Ø Locandina dell’evento

Ø Modello richiesta permesso

Documenti

LOCANDINA

pdf - 219 kb

Scarica la nostra app ufficiale su: