Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Incontri con gli autori

“𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 𝐬𝐮 𝐑𝐨𝐦𝐚”

Personale scolastico

Sabato 2 Dicembre

Aula Magna-Liceo Scientifico “Fermi”

𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐂𝐎𝐍 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐔𝐓𝐎𝐑𝐈

“𝐋𝐚 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚 𝐬𝐮 𝐑𝐨𝐦𝐚”

Questa mattina si è svolto il primo incontro del progetto “Incontri con gli autori”. Ospite Giuseppina Mellace, autrice del libro “La marcia su Roma”, il racconto fedele e dettagliato dei giorni della marcia su Roma e dell’avvento del Fascismo, fino agli sviluppi successivi, con riferimenti alle società contemporanee e alle dinamiche politiche attuali.

Ha introdotto la professoressa Rosella Valentini, responsabile della manifestazione “Il tempo e le idee” di Roccaraso, ed ha coordinato il professor Antonio Di Fonso.

Vivace ed interessante il dibattito con i ragazzi da cui sono emerse l’importanza della storia e del passato e quella della scuola che quel “passato” deve veicolare e trasmettere alle nuove generazioni!

#incontricongliautori #lascuolaoltrelascuola

#poloscientificotecnologicoFermi

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: