Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

CAT – Costruzioni ambiente e territorio

CAT - Costruzione ambiente e territorio

Cos'è

INDIRIZZO: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

 

 

 

 

 

 

Il corso è destinato ai ragazzi ed alle ragazze che hanno interesse verso la cultura scientifica e tecnologica nel settore civile, coniugando la teoria con la pratica; a chi ambisce a progettare, valutare e costruire edifici, strade ed altre infrastrutture.

A conclusione del percorso quinquennale si conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze, attuabili anche nell’attività di Libera Professione, sostenendo l’esame di abilitazione:

  1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
  2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
  3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
  4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
  5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
  6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
  7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
  8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

I diplomati del C.A.T. possono scegliere anche la strada del lavoro dipendente sia nel settore privato che in quello pubblico, nazionale ed estero. Di seguito sono elencati alcuni esempi:

   Settore Privato

  • Studi di progettazione;
  • Imprese edili;
  • Studi di amministratori di condominio;
  • Uffici tecnici di istituti di credito;
  • Uffici tecnici di compagnie di assicurazioni;
  • Aziende di servizi energetici;
  • Aziende di comunicazioni;
  • Strutture di produzione e vendita di arredamento;
  • Agenzie immobiliari.
Settore Pubblico

  • Uffici tecnici comunali e di altri Enti locali;
  • Agenzia del Territorio;
  • Pubblica Amministrazione;
  • Aziende Sanitarie Locali (ASL);
  • Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA).

 

 

Il diploma consente di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare Ingegneria Civile-Edile-Ambientale-Trasporti, Architettura, Geologia, Scienze Agrarie e Forestali, ecc.. ed è un titolo propedeutico per l’accesso alle graduatorie per l’insegnamento come docente Tecnico Pratico negli Istituti Tecnici Settore Tecnologico-CAT.

Consente, inoltre, di seguire percorsi ITS (Istituti Tecnici Superiori): formazione di figure professionali orientate a soddisfare le necessità che provengono dal sistema dei servizi, degli Enti locali e dei settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati.

Link a Video – EX Alunni

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: