Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Cos'è

Il corso è adatto a chi:

  • Ha interesse per il design e la progettazione dei veicoli;
  • Vuole inserirsi nel settore della prototipazione di carrozzerie, telai e motori.

NUOVA MATERIA: Disegno, progettazione e prototipazione di veicoli

  • OBIETTIVI:

Creare una figura professionale in grado di lavorare all’interno di un team dedicato al design. La figura deve essere in grado di gestire la parte progettuale, saper leggere la parte impiantistica, usare i software di disegno, modellazione e rendering per la presentazione dei progetti.

  • COMPETENZE SPECIALISTICHE:

1) Processo di design del veicolo, integrando creatività e conoscenze per raggiungere i massimi livelli di eccellenza ed innovazione.

2) Progettazione di un veicolo: dall’analisi iniziale, allo sviluppo del modello fino alla vera a e propria simulazione.

3) Prototipazione di carrozzeria, telaio e motore di veicoli:

  • Realizzazione del telaio e componenti in metallo
  • Prototipazione componenti in plastica
  • Realizzazione modelli e stampi
  • Adattamento dei componenti commerciali
  • Assemblaggio veicoli
  • Verifiche di montaggio e controlli dimensionali 3D

Sbocchi professionali

I diplomati possono svolgere la propria attività come liberi professionisti all’interno di studi e di società di progettazione, di istituzioni pubbliche e private, di imprese e di aziende, come progettisti in centri stile e uffici tecnici di industrie operanti in più settori merceologici dei mezzi di trasporto.

Proseguimento degli Studi:

Università:

Tutte le facoltà universitarie e, in maniera più specifica, le facoltà di Ingegneria Meccanica e dell’Automotive.

ITS, Istituti Tecnici Superiori, nei seguenti ambiti:

1) Area Mobilità sostenibile

  • Mobilità delle persone e delle merci
  • Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture

2) Area Nuove tecnologie per il Made in Italy

  • Sistema meccanica
  • Servizi alle imprese

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: