Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Progetto Educazione alla Legalità e alla salute

Anno scolastico 2023/2024

Progetto Educazione alla Legalità e alla salute.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2022 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

L’Istituto già da tempo ha avviato un progetto complesso all’interno di una rete di collaborazioni con enti, istituzioni, associazioni, scuole e università, che verrà realizzato nella sua pienezza nel corso del prossimo triennio 2022/2025 e che è parte integrante del PTOF. Gli obiettivi principali consistono nel diffondere la cultura della legalità tra i giovani avviandoli alla giusta comprensione della necessità delle regole quale presupposto indispensabile per un sano e corretto vivere civile; promuovere una cultura della salute del benessere in conformità ai principi della nostra Costituzione (art. 32), a quelli internazionali dell’Agenda 2030 e ai protocolli d’intesa tra il Ministero dell’istruzione e del Merito e quello della salute. Studenti e studentesse saranno accompagnati in attività articolate scolastiche ed extrascolastiche secondo specifiche aree tematiche attraverso iniziative condivise di sensibilizzazione e di informazione alle famiglie: le dipendenze da sostanze da comportamenti, il civismo e le responsabilità individuali e collettive, l’educazione alimentare, la sostenibilità, nelle sue diverse specifiche declinazioni. Saranno favoriti il coordinamento tra le istituzioni scolastiche, la formazione del personale e la costituzione di reti di scuole e incentivate collaborazioni con forze operanti nel territorio per fornire strumenti necessari a realizzare percorsi di crescita e di sviluppo dei nostri studenti e nelle nostre studentesse all’impronta del rispetto di se stessi e degli altri, diffondendo informazioni giuste ed utili, accrescendo il senso critico, stimolando processi di riflessione e di analisi della realtà.

Obiettivi

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica.

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport.

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media.

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico.

potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali.

Scarica la nostra app ufficiale su: